Pomeriggio nella città delle Torri e della Fionda ✌🌇 Albenga. 5 novembre 2017.

2017-11-05-14-59-50-722.jpg

Eccomi qui. Finalmente vi parlo un po’ della città in cui vivo e che mi ha visto nascere, Albenga (SV) 😊

Città di grande rilevanza in Liguria, non solo per essere la seconda città di importanza dopo Savona, che ne è il capoluogo di Provincia. La città di Albenga vanta una fiorente economia, basata in prevalenza sul commercio, terziario e non ultimo turistico, ed in particolare nel settore agricolo e floricolo. Infatti facendo un giro per la città e le sue frazioni, si possono scorgere tantissime coltivazioni e serre con profumate piante aromatiche e coloratissimi fiori.

Oggi però vi voglio parlare di una parte del centro storico, una piccolissima parte perché in realtà vi è molto da dire.

Nel mio girovagare tra i vicoli del centro storico oggi sono stata accompagnata da un’amica, che si è gentilmente offerta come mia fotografa .

_20171104_194717.JPG

Abbiamo approfittato di questi splendidi muri dipinti, ormai conosciuti come sfondi di tante foto di moda, tant’è che un signore che abita lì vicino è venuto da noi e ci ha dato gentilmente alcune dritte.

DSC_3639
Sinceramente non sò che posa sia questa… Però mi pareva simpatica
DSC_3641
Ecco la mia fotografa mentre suona la Nona di Beethoven

Proseguendo per il vicolo siamo arrivate alla sede dei “Fieui di Carruggi”, in dialetto ligure “I bambini dei Carruggi”. Voi direte, ma di cosa stai parlando? Si tratta di un gruppo di alcuni signori “ingauni” doc, nato nel 1989 inizialmente a sfondo goliardico, che negli 50-60 erano “fieui”, ovvero ragazzi. Non a caso il simbolo dei “Fieui di Carruggi” è la Fionda, che ai tempi dell’occupazione francese, nel 1798 circa, era usata dai ragazzini contro i soldati e per questo ne era stato vietato l’uso con pene severe ai trasgressori.

DSC_3656

Nel corso degli anni, il gruppo si è impegnato nel sociale e culturale, con molte manifestazioni e serate. Fino a istituire nel 2007 il premio “Fionda di Legno”, che tra i vari vincitori, a titolo simbolico, annovera, solo per fare alcuni esempi, Antonio Ricci, Paolo Villaggio, Fabrizio de André (alla memoria), Fiorella Mannoia.

_20171104_195155.JPG

Il mese di ottobre è ricco di avvenimenti ed è dedicato al grande Fabrizio de André, con numerose iniziative, mostre e concerti, tutte volte alla solidarietà, come per esempio in aiuto dei paesi terremotati del centro Italia.

_20171104_195313
“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori” frase bellissima di De André.

Proseguendo per i vicoli bellissimi del centro storico, rimango ogni volta sorpresa dalla sua bellezza…

Ed arriviamo in Piazza San Michele, dove è situata la sede del Municipio. Di fronte la Cattedrale di San Michele Arcangelo ed il

Battistero.

DSC_3669
Mi dispiace per la luce non proprio a favore, ma non mancherò di pubblicare altri articoli e foto durante la bella stagione.

La Cattedrale di San Michele Arcangelo, ha una storia veramente lunga ed interessante. Il suo primo insediamento risale all’epoca paleocristiana, al IV – V secolo A.C. Si sono susseguite poi numerose ristrutturazioni, per arrivare ai secoli XII – XIII, quando venne riportata alla forma basilicale che possiamo ammirare ora, nel tipico stile gotico romanico presente in tutta la Liguria.

_20171104_200523
Seduta sulle scale accanto al Battistero, monumento principale dei primi tempi del Cristianesimo in Liguria.

Per il mio look di oggi

Ho messo un paio di jeans skinny neri, una blusa rosa cipria abbinamento di colori che amo particolarmente 😍 sopra un chiodo in pelle con leggera imbottitura. Era nell'armadio da diversi anni, ma non lo avevo più indossato perché mi stava un po' stretto. Dato questo grande ritorno del chiodo in tutte le salse, ho pensato di riprovarmelo, anche perché mi dispiaceva non usarlo più essendo ancora nuovo. Ed ecco che mi sta bene! Felicissima io 😊 Quindi vorrei darvi un consiglio, se avete un capo di buona fattura nell'armadio, anche se non è più del tipo "l'ho appena comprato", ma è comunque in buono stato, non ve ne sbarazzate, potreste poi pentirvene in futuro 😉
E voi avete un capo nell’armadio che vorreste reinventare? 😊

Per chiudere l’outfit mi sono messa sopra una sciarpona morbida, nel caso facesse freddo… Cosa che poi non si è verificata, se non per un po’ d’aria in alcuni punti.

Ho messo un paio di scarpe tipo sneakers (modello tipo la famosa marca che inizia con A e finisce con S, per intenderci). La marca è Mitarotonda (su Qvc Italia) una marca Made in Italy 100%. Sono in camoscio nere, con piccolo rialzo interno e profilo e imbottitura dietro in oro rosa dorato. Particolarità di questa scarpa, la possibilità di essere personalizzata. Infatti i lacci in dotazione sono tipo caucciù dorati, ed il secondo paio è in raso, quelli che avevo oggi. In più hanno due pompon, uno dei trend del momento, che si possono applicare sui lacci dove vogliamo. Veramente comode come delle pantofole.

Facciamo il giro ed arriviamo alla scenografica piazzetta dei Leoni, che ospita la parte absidale della Cattedrale di San Michele Arcangelo.

E ce ne andiamo, prima che la pioggia prevista ci sorprenda, dato che è da troppo tempo che non piove, forse ne verrà giù tanta!

Ma di sicuro verrò di nuovo a visitare il centro storico di Arbènga (in ligure) o Albingaunum (in latino), perché è una città che ha un grande passato ed un auspicabile ricco futuro.

8 risposte a “Pomeriggio nella città delle Torri e della Fionda ✌🌇 Albenga. 5 novembre 2017.”

  1. Molto bella Albenga!! Grazie per avermi fatto conoscere questa cittadina che non conosco! L’outfit con le scarpe di Mitarotonda ti sta benissimo 😍

    Piace a 1 persona

    1. Ma grazie Isa, che felicità vedere il tuo commento, sono davvero contenta ti sia piaciuto il mio articolo 😊 e grazie ancora di tutto!!! Buona notte cara 😘 💗

      "Mi piace"

  2. E brava Laura👍🏻☀️👏🏻👏🏻👏🏻✍🏻✍🏻È sempre un piacere leggerti. Complimenti per la scelta delle foto e come sempre la tua mise al Top👖👟👝💄.
    Alla prossima tua “storia”, baci 😉🤗😘

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Aly!!! È sempre un piacere avere il tuo responso 😉 sei proprio una brava e attenta seguace 😘💗😘 tra poco ci sarà anche la pagina su Facebook 😊😱

      "Mi piace"

  3. Ciao Laura😍 Sono felicissima di ritrovarti in questa nuova avventura e ti ringrazio perché ammetto che non sono mai stata in qs città, leggerti è stato un po come essere li con te😊 A presto😘

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Monica e grazie!!! Sono felicissima che tu abbia trovato interessante il mio articolo…è proprio questo il mio intento 😊 fammi sapere poi se ti sono piaciuti gli altri articoli, un bacio grosso 😘 💗

      "Mi piace"

  4. Bravissima come riesci a coniugare al meglio arte/cultura/moda😉👏👏👏👏e perché no….piccole curiosità!!! 😘a presto

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Annarella, che bellissimi complimenti! Spero di riuscire ad incuriosirvi sempre con le mie piccole storie di vita quotidiana… Un bacio 😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: