Un pomeriggio artistico a Bussana Vecchia ๐Ÿ˜‰ 20 novembre 2017.

DSC_3889-EFFECTS.jpg

Decidere dove andare qui vicino non รจ una scelta facile. Anche perchรฉ le ore di sole ora sono parecchio ridotte e la domenica si vorrebbe riposare un pochino, come si dice… l’arte del dolce far niente ๐Ÿ˜‰

Dunque, la mia idea iniziale era di andare a Dolceacqua, ma poi mi รจ venuto in mente che c’era un luogo piรน vicino che da molto non visitavo: Bussana Vecchia.

Per arrivarci si prende l’autostrada direzione Sanremo e si esce ad Arma di Taggia, che mi riprometto di visitare con calma la prossima volta perchรฉ merita anche lei.

Bussana Vecchia o Bussann-a Vegia in ligure, รจ una frazione del comune di Sanremo. Come tutti i luoghi collinari liguri, per raggiungerla bisogna fare una strada stretta e tortuosa senza protezione, e salire fino ai 200 m. s.l.m.

Inoltre per entrare nel paesino vero e proprio, che รจ conosciuto come “Villaggio degli Artisti”,  รจ necessario lasciare la macchina molto prima per proseguire poi a piedi.

Per questo motivo ed anche e soprattutto perchรฉ nel villaggio si sale e si scende per carruggi ciottolati e scoscesi, meglio andare con scarpe comode… Di sicuro non con i tacchi! O ci si girerebbe (mamma mia che verbo!) subito indietro, appunto “sui tacchi” ๐Ÿ˜€

All’entrata del paese ci si trova subito davanti un muro con alcune opere artistiche abbastanza particolari e mi ispirano per qualche scatto.

Vi รจ anche un ristorante, al momento chiuso per ferie, dove di sicuro si possono gustare piatti alla brace, poichรฉ vediamo un barbecue usato da poco.

๏ฟผ

E si arriva finalmente all’ingresso del villaggio. Oggi รจ domenica e forse non solo io ho avuto l’idea di fare due passi qui a Bussana Vecchia, perchรฉ vedo molte persone che si aggirano per i vicoli, curiose di scoprire qualche angolo suggestivo e magari un articolo di artigianato da portare a casa.

La storia di Bussana si dice risalga all’epoca romana, ma รจ solo nel VII Secolo che iniziano ad esserci i primi veri insediamenti.

Il terremoto del 1887 cambiรฒ per sempre i connotati di questo villaggio. Infatti, dati gli ingenti danni provocati dal sisma, il villaggio fu quasi completamente distrutto e alla popolazione sopravvissuta fu dato ordine di evacuazione. Da quel momento,  e in via definitiva nel 1894, fu fondato il nuovo agglomerato urbano, situato piรน a valle, che prese il nome di Bussana Nuova. E cosรฌ che il vecchio borgo fu denominato “Bussana Vecchia”.

DSC_3935.JPG
Una delle opere pittoriche che si incontrano qui a Bussana Vecchia.

Il villaggio fu poi ripopolato in maniera importante, solo dalla fine degli anni 50, quando alcuni artisti lo trovarono un luogo interessante e di grande ispirazione per le loro opere.

Per questo motivo viene chiamato “Villaggio degli Artisti”.  Ad oggi infatti si possono ammirare diverse opere a “cielo aperto”  ed acquistare qualcosa in uno dei negozietti di artigianato che si trovano sparsi per i carruggi.

DSC_3895
Per il mio outfit di oggi ho indossato qualcosa di recente e qualcosa di piรน datato ๐Ÿ˜‰ Partendo dalle scarpe, le Dr. Martens viola, prese durante il mio viaggio a Londra di qualche anno fร . Una calzatura comoda ed intramontabile, ma con molto carattere. L'ho voluta abbinare ad una gonna a tubino al ginocchio, per smorzare la loro "durezza" e nello stesso tempo dare un tocco rock ad un look leggermente bon-ton. La gonna, con spacco centrale, in color bordeaux, รจ caratterizzata da una parte in scuba ed una in raso, entrambe elasticizzate, cosicchรฉ si possa camminare senza problemi nonostante sia aderente. Inoltre questo doppio gioco di tessuti e lo spacco centrale la rendono una gonna molto originale. Sopra una maglia leggera ma calda e di tendenza, piรน corta davanti e piรน lunga dietro, con applicazioni in velluto nero e pietre, in color rosa lilla sfumati. Gonna di Annacristy Milano e maglia di Elena B (tutto su Annacristy.com).  La borsa, anch'essa in bordeaux, perรฒ piรน chiaro, รจ di Save My Bag, marca Made in Italy, che propone borse di ogni modello e colore, con la possibilitร  di essere personalizzate, in un materiale innovativo, tra il neoprene e la Lycra. Acquistata su Modaful. Per comporre tutto l'outfit, sono partita dal capospalla:il cappotto marrone. Un colore che puรฒ essere definito autunnale per eccellenza. Infatti in tutte le riviste si vedono foto di cappotti nei toni del marrone, che puรฒ partire dalla variante chiara del cammello alla piรน scura del cioccolato. Sarร  che io sono una golosona, specie del cioccolato ๐Ÿ˜‰, ma in effetti il mio cappotto ricorda questa prelibatezza. รˆ un capo che ho nell'armadio da veramente una o piรน vite. Quando lo comprai era un cappotto lungo, a vestaglia. Non portandolo piรน cosรฌ, con la mia sarta di fiducia abbiamo pensato di renderlo un piรน attuale e quindi accorciarlo un po' e dargli una leggera sciancratura. Direi che il risultato รจ stato soddisfacente. Ma anche perchรฉ รจ un signor cappotto, il cosiddetto "investimento", che ti durerร  tutta la vita. Nonostante gli anni รจ perfetto, avvolgente e caldo, come deve essere. (Il cappotto รจ di Marella). Sono partita proprio da lui per l'abbinamento colori. Io sono una patita dei colori nei toni del bordeaux, lilla, rosa, tutte le declinazioni del viola, e trovo che siano dei colori che donino sia alle bionde come me sia alle more. L'accostamento con il marrone scuro lo trovo veramente molto sofisticato.  Per quanto riguarda il cappello, ho pensato di indossare un basco molto ampio in nuance con il cappotto. Dato che oggi mi sarei recata in un luogo di artisti, questo era l'ideale ๐Ÿ˜‰ Un modello parecchio particolare, che comprai in un negozio di Alassio, che aveva dei pezzi unici. Un basco da pittore proprio!! Se volete indossare un capospalla marrone scuro, il mio consiglio รจ di mettere sotto una maglia o una blusa o camicia di color bianco o lilla / rosa, per dare luminositร  al viso e creare un bel gioco di contrasti. Naturalmente anche il nero sotto ci stร  bene, ma essendo io una fan dei colori, li preferisco sempre al nero e poi, sarebbe abbastanza scontato!

I resti della vecchia Chiesa di Sant’Egidio si possono ancora ammirare, dopo il rovinoso terremoto, solo dall’esterno, in quanto la struttura รจ tuttora pericolante.

DSC_3905
Qui a Bussana, oltre alle persone, ci sono numerosi abitanti felini ๐Ÿ˜‰๐Ÿฑ
DSC_3923
Quando gioco con un colore poi mi diverto a cercare accessori uguali da abbinare, come questa collana di Veronese (su Qvc), in argento placcata oro rosa con pendente in ametista. Lunga 90 cm, io l’ho messa a doppio giro.

Un luogo di una atmosfera unica che regala una grande ispirazione e che merita una visita almeno una volta nella vita…๐Ÿ˜Š๐Ÿ’œ Ciao Bussana! ๐Ÿ˜˜

E voi, da cosa o chi prendete ispirazione? ๐Ÿ˜‰

DSC_3937

5 risposte a “Un pomeriggio artistico a Bussana Vecchia ๐Ÿ˜‰ 20 novembre 2017.”

  1. Bellissimo articolo, interessante la storia di questi luoghi spesso poco conosciuti ma che nascondono un passato ricco di arte e storia. La Liguria non รจ solo mare e costa che sono magnifici ma anche questi piccoli borghi incastonati fra le colline che fanno tornare il visitatore un po’ indietro nel tempo e respirare nell’atmosfera fatta di cose semplici a cui purtroppo non siamo piรน abituati. Complimenti oltre per le foto anche per l’azzeccatissimo outfit!

    Piace a 1 persona

    1. Come hai ragione Imma! Infatti ogni volta che mi trovo in questi piccoli borghi, mi metto a fantasticare su come poteva essere la vita tanto tempo fร  e quanto sono stati capaci gli uomini a creare opere architettoniche ed artistiche cosรฌ belle ๐Ÿ˜Š
      Grazie per i complimenti, sono contentissima di esserti piaciuta ๐Ÿ˜‰๐Ÿ˜
      Al prossimo articolo! Un bacio grosso ๐Ÿ˜˜

      "Mi piace"

  2. Outfit dai colori perfetti per uno scenario dallo sfondo ben coniugato ai colori da te indossati…e comprendo bene perche` calzi gli scarponcini ๐Ÿ™‚ ๐Ÿ™‚ ๐Ÿ™‚ anche se danno quel “quid”in piu`al tutto!!! Kisses

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Annarella!!! Sono davvero molto contenta che ti sia piaciuto il mio outfit ed il mio articolo ๐Ÿ˜Š devo dire che ho osato parecchio questa volta, ma sono soddisfatta del risultato e del gioco di colori che ne รจ scaturito… Come dici tu, anche con lo scenario che mi ha ospitato ๐Ÿ˜‰ e poi ogni tanto bisogna uscire un po’ dai nostri schemi!
      Un bacio ๐Ÿ˜˜ e grazie ๐Ÿ˜‰

      "Mi piace"

  3. Ma che bel borgo Bussana Vecchia, con i tuoi scatti l’hai descritto in tutto il suo fascino antico rurale, brava Laura, e complimenti per la scelta del look sempre adatto alle localitร  che ci proponi.
    E…si potrebbe inaugurare quel barbecue in quel ristorantino?! ๐Ÿ™‚ ๐Ÿ˜‰ Nel frattempo attendiamo la tua prossima uscita, have a good evening!
    Annalisa ๐Ÿ˜‰

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: