Un po’ di fresco alle Grotte di Toirano😉🏔. 17 agosto 2018.

2018-08-13-20-33-23.jpg

Eccomi finalmente tornata cari amici!

E che ci faccio accucciata in un luogo leggermente buio ed anche un po’ sinistro? Niente paura, lo vedete il mio sorriso, era di pura serenità e relax.

Domenica 12 agosto,  alla spiaggia la sabbia è rovente sotto i piedi e i turisti si appostano frenetici sulla battigia con i loro bagaglio marinaro. Il mare è per nostra gioia molto pulito e fare una nuotata al largo per me è la sola cosa che mi rinfresca. Ma il refrigerio lo si può trovare anche da un’altra parte e andare a visitare le Grotte di Toirano.

Screenshot_2018-08-13-20-55-52-1.png

Questa una delle bellissime immagini in slideshow che potete trovare sul sito dedicato alle famose grotte. Le immagini che vedrete di seguito invece sono state scattate da me e dalla mia amica, quindi siate clementi 😉

Vi avverto, nel caso doveste andarle a visitare, l’abbigliamento dovrà essere adeguato : infatti all’interno la temperatura è di 16 gradi ed il tasso di umidità è del 98%, quindi giacchetta e/o sciarpina e scarpe da ginnastica sono preferibili.  La mia cara amica Cinzia che vi lavora come guida, ci aveva informato a riguardo, e quindi ci siamo attrezzate per il grande sbalzo termico da fuori a dentro. Insomma, attrezzata è una parola grossa, perché se avessi portato anche una maglia o una sciarpina, mi sarèi sentita più al calduccio.

IMG-20180813-WA0031

Per il mio outfit di domenica :

Dovevo stare via da casa due giorni e nello stesso tempo portarmi tre outfit diversi per altrettante occasioni: spiaggia, camminata al mattino presto, grotte al pomeriggio. Per quest'ultima situazione inoltre dovevo anche essere comoda, ma nel contempo fashion.  Ho optato quindi per un jeans alla caviglia bianco, che d'estate và sempre bene, una tunica senza maniche, scarpa da ginnastica (che avevo portato per la camminata), e giacchina di jeans. Per completare, tracollina bianca in lavorazione matellasse, così da avere le mani libere. La tunica in color corallo, che adoro,  è di Mood Atelier, brand acquistabile su Qvc, che propone capi raffinati ma facili da abbinare e di cui vi ho parlato già nel mio precedente articolo sui colori, qui il link:https://aspassoconunabionda.wordpress.com/2018/07/17/i-colori-e-la-loro-imperfezione-partendo-dalla-festa-dei-colori-per-arrivare-ad-un-abito-variopinto-un-mini-giro-tra-le-sfumature-dellestate-%f0%9f%98%8e%f0%9f%8c%9e/
I jeans bianchi sono di Diane Gilman, brand americano famoso per i suoi jeans particolarmente elasticizzati e valorizzanti. Anch'essi acquistabili su Qvc.  La giacchina di jeans, nel classico tessuto, è molto essenziale  con una sola applicazione in strass sulla parte superiore, ed è  un pezzo che non passerà mai di moda e sfruttabile in molteplici outfit. Di J'amiè,  realtà  italiana relativamente giovane, con un grande sprint e carattere. Acquistabile da Maema Donna, negozio di Albenga.

La tracollina bianca è di una collezione di Carpisa di qualche anno fà, ma vi dico una cosa : le borse di forma rotonda saranno uno dei trend della prossima stagione 😉 Le scarpe sono state poi sostituite da un paio di sandaletti non appena uscite dalle grotte.

IMG-20180813-WA0028

La prima grotta che si incontra è quella della Bàsura (termine usato in ligure per la Strega). Famosa fin dal secolo scorso, risulta essere la più spettacolare e ricca di ritrovamenti. Infatti è qui che si possono osservare i passaggi dell’orso e dell’uomo preistorici, che, ironia della sorte, non si incontrarono poiché vissuti in due epoche diverse.  Ma di sicuro fu una fortuna per gli uomini ospiti delle  grotte. L’Ursus Spelaeus, comunemente orso dele caverne e vissuto all’incirca 24000 anni fà,  era un Signor Orso, parente lontano dell’orso bruno, e di dimensioni veramente importanti. Ce ne possiamo fare un’idea attraversando il Cimitero degli Orsi, dove sono visibili i loro resti ancora intatti.

Possiamo inoltre vedere le impronte di piedi, mani e ginocchia dell’uomo del Paleolitico, risalenti a circa 12000-12500 anni fà. Si è dedotto che gli stessi utilizzavano le grotte non come dimora, bensì per scopi rituali.

Il tutto è segnalato prontamente dalle guide, come Barbara e Cinzia, la mia amica, che ci hanno accompagnato in questa meravigliosa scoperta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Io che sono cresciuta a pane, burro e Guerre Stellari e che leggevo e guardavo con interesse “20.000 Leghe Sotto i Mari”, ancora una volta non ho potuto nascondere il mio stupore (in passato visitai le grotte già due volte) vedendo tutto il fantastico mondo che si cela nell’oscurità. Una piccola Torre di Pisa ed una grande di 8 mt. di altezza, sono due delle stalagmiti che possiamo ammirare camminando attraverso questo mondo surreale ed ovattato.

20180812_160603

IMG-20180813-WA0022

Di tutt’altra natura le formazioni in aragonite, che si trovano nell grotta di Santa Lucia Inferiore: qui sembra di entrare in un mondo marino sommerso, fatto di coralli e fiori luminosi. Queste particolarissime creazioni si sono formate per la diversa temperatura ambientale : difatti, a differenza delle altre sale, qui vi erano circa 20 gradi che causava un denso vapore acqueo e di conseguenza innumerevoli goccioline che diedero vita a queste bellissime formazioni.

Purtroppo dalle foto non si riesce a notare la luce ed lo sberlucicchio che emanano queste formazioni.

Qui si trovano altresì bellissime ed imponenti stalattiti che sembrano pendere inquietanti sulle nostre teste,  come gigantesche colate  di gelato rimaste sospese nel tempo.

Inoltre nell’incantevole Sala denominata del Laghetto sono ancora viventi dei minuscoli crostacei di era preistorica, della famiglia dei Niphargus.

Verso la fine della Grotta della Bàsura,l e del nostro pwrcorso, le stalattiti prendono strane forme, che ricordano quelle mangerecce dei provoloni appesi oppure quelle delle mammella.  Sì, avete capito bene : non per niente vengono chiamate concrezioni mammellonari, che sono uniche nel loro genere in tutta Europa.

Da tenere presente che, durante la visita, non si possono assolutamente scattare foto con il flash:  le luci provocherebbero la crescita del muschio e quindi la deturpazione delle rocce. Per questo motivo una delle guide rimane sempre alla fine del gruppo per spegnere le luci artificiali una volta che sono passati tutti.

Una curiosità. Dal 2013, con il benestare della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e sostenuta anche dal Comune di Toirano, una azienda vinicola di Ortovero ha cominciato ad utilizzare le grotte come cantina naturale, traendo vanr aggio dalle temperatura ottimale che vi è  all’interno (vedi il sito: http://www.durin.it/).

All’uscita della Grotta della Bàsura e salendo poco più su, è d’obbligo visitare il grazioso Santuario di Santa Lucia Superiore , situato nell’omonima Grotta che è visitabile solo in parte .

Questa la mia personale esperienza alle Grotte di Toirano , dove potrete passare dei momenti rinfrescanti ed interessanti, ed avere tutte le informazioni dal preparatissimo staff (http://www.toiranogrotte.it/it/grotta-santa-lucia-superiore). Dimenticavo! Per arrivarci, bisogna andare verso Borghetto S. Spirito e salire verso monte 😉

Se vi è piaciuto il mio articolo, lasciatemi un commento o un like, ne sarò felice! 😎😊

4 risposte a “Un po’ di fresco alle Grotte di Toirano😉🏔. 17 agosto 2018.”

  1. Articolo approfondito minuzioso! Che dire BRAVA!:)

    Piace a 2 people

    1. Grazie mille cara Angela, sono contenta ti sia piaciuto… Alla prossima! ☺️😘💗

      "Mi piace"

  2. Avatar Simona Marchese
    Simona Marchese

    Laa sei uno spettacolo quando scrivi.. Brava topa 😘

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Simo! Nella scrittura cerco di far uscire la mia anima e sono sempre felice quando ol letttire lo riesce a “vedere” .
      Un bacio grosso Laa

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: