L’Oro dei Faraoni, lo spirito zen e le amicizie mai sepolte👫❤ tutto a Montecarlo. 4 settembre 2018.

2018-09-03-01-19-18-178.jpg

Domenica 2 settembre, il tempo non è dei migliori e le temperature si sono drasticamente abbassate. Come già deciso da qualche settimana con il mio amico di una vita, ci siamo diretti verso la Costa Azzurra, di preciso il Principato di Monaco.  Meta facile da raggiungere per noi liguri della provincia di Savona/Imperia. E, a mio avviso,  sempre una buona idea, se si vuole espatriare ed assaporare la “vie belle” pur rimanendo dietro l’angolo.

IMG-20180902-WA0005.jpg

Siamo andati con una “missione” particolare : andare a visitare la mostra temporanea ‘L’Or Des Pharaons” presso il Grimaldi Forum (dal 7 luglio al 9 settembre 2018). Come potete capire dal nome, la mostra è dedicata ai Faraoni ed alle loro ricchezze. Io, da grande patita della storia egizia, sono stata felice di visitarla ed ammirare tutti i numerosi reperti e statue al suo interno.

20180902_124522.jpg

Devo dire che sono stata anche felice di constatare che, in tutto il percorso, era presente la moquette, poiché, io sono quella che “sì, dài, metto i tacchi alti così in foto vengo più slanciata” ma poi non mettendoli quasi mai, cammino come una mummia appena uscita dal sarcofago! 😃 Inoltre, in alcuni punti la moquette riproduce l’effetto sabbia del deserto ed è davvero suggestivo!

20180902_12401820180902_12543220180902_130226

Capisco ora perché le guardie mi continuavano a fissare! Avranno pensato: stiamo attenti alla bionda che stà in piedi per miracolo, sia mai che ci cade su una vetrina! 😅… a parte gli scherzi, si rimane sempre incantati nel vedere quale ricchezza e sontuosità gli antichi reali egizi solevano portarsi nell’aldilà, per non interrompere mai la vita agiata a cui erano avvezzi.

Una camminata in mezzo a pezzi unici , provenienti dal Museo del Cairo, che per coincidenza temporale, proprio in questo periodo sta traslocando nella nuova sede, che verrà inaugurata in ottobre.

Tantissime sono le foto che si fanno in un luogo del genere, perché ogni reperto, ogni manoscritto ha il fascino del mistero che da sempre ha accompagnato la storia di questo favoloso popolo.

IMG-20180902-WA0060

Per il mio outfit di domenica  (e quello della Sfinge 😉):

La mia decisione è andata su un bel vestito, che ho trovato adatto per l'occasione per la sua unicità e nello stesso tempo comodo nel caso avessi dovuto fare dei cambi durante la giornata. L'abito  a stampa a pannelli. Più corto davanti e lungo dietro, è  di Annacristy Milano, brand italianissimo e acquistabile sul sito AnnacristyMilano o su Hse24. Portabile anche con le spalle scoperte, è bellissimo con i tacchi alti, ma assume tutto un altro mood portato con un sandalo basso gioiello. Sopra, dato che all'interno  della mostra faceva freschino ed io tendo a raffreddarmi  facilmente,  ho messo una giacchina di jeans, che avete già visto nel mio precedente articolo sulle Grotte di Toirano: https://aspassoconunabionda.wordpress.com/2018/08/17/un-po-di-fresco-alle-grotte-di-toirano%f0%9f%98%89%f0%9f%8f%94/

Di J'amiè acquistato da Maema Donna di Albenga, dove Nadia ed il suo staff vi accoglieranno con grande competenza e disponibilità. Inoltre mi sono portata una sciarpina di seta viola che abbinato alla borsa color arancio mi piaceva molto. La borsa, di Aimee Kestenberg, è in pelle da portare a mano o a spalla, un modello che non passerà di moda in una variante colore alquanto insolita che mi ha subito colpito. Su Qvc Italia. I sandali alti con plateu sono di Galieti, ditta Italiana anch'essa acquistabile su Qvc Italia o sul loro sito e-commerce. In color cuoio, in stile anni 70, si possono abbinare a tantissimi outfit. Per finire un bel paio di occhialoni,  perchè gli occhi vanno sempre protetti, specie se delicati.

La mostra racchiude oltre 150 capolavori del Museo del Cairo, che mai avevano lasciato la terra di origine. Tra questi, di particolare rilevanza, sono quelli di Tanis, città egizia sul delta del Nilo, che conta almeno tre faraoni sepolti nelle sottostanti camere funerarie in pietra.

Per la prima volta, in questa esposizione si è dato particolare rilievo alla fase di realizzazione dei gioielli dei Faraoni. Dal più umile dei minatori al Faraone stesso, si può comprendere tutto il grande lavoro che vi era dietro a tali tesori.

IMG-20180902-WA0030

Viene inoltre trattata la tematica della profanazione delle tombe reali da parte dei predatori che nel corso degli anni hanno cercato fortuna sottraendo i tesori ai loro antichi possessori.

Tesori da Mille e una Notte…❤

La sala che di sicuro attira l’attenzione di tutti ed anche la più prestigiosa è quella dedicata a Pseusenne I, la cui maschera funeraria è seconda per magnificenza solo a quella di Tutankhamon. Il prezioso sarcofago d’argento, così bello e rifinito da suscitare stupore in chiunque lo guardi, è anche molto fragile . Per questo motivo non aveva mai lasciato l’Egitto prima d’ora.

Questo slideshow richiede JavaScript.

2018-09-04-10-16-24-372.jpg

Pienamente soddisfatti della visita alla Mostra e contenti di essere entrati verso l’ora di pranzo così da non avere troppa coda davanti, abbiamo poi fatto una sosta nello stupendo Jardin Japonais che si trova proprio davanti al Grimaldi Forum. Qui trovate tutte le info : https://www.visitmonaco.com/fr

Creato nel 1994 per volere del Principe Ranieri III, il Giardino racchiude tutti i principi della filosofia zen , come i laghetti, i ponti,   le cascate, la casa del tè, le lanterne e le piante di bambù. Tutte queste parti del giardino sono state fatte appositamente arrivare dal Giappone per rispettare in pieno tale filosofia.  Mentre le piante di origine mediterranea (pini,ulivi,melograni), sono state lavorate per ben 3 anni da un Maestro giapponese per poter dare loro la forma di ispirazione giapponese.

IMG-20180902-WA0036

Nel laghetto si possono vedere diverse specie di carpe che nuotano tra le ninfee ed i fiori di loto.

Il luogo ideale dove poter prendere un po’ di fresco durante le calde giornate estive , ma anche per rilassarsi, leggere o solo riflettere in un contesto bucolico e piacevole, rigenerante per la mente e lo spirito .

La nostra domenica itinerante non è finita qui, abbiamo fatto uno stop spiaggia a Mentone. ..Ma questa è un’altra storia! 😉

Un grazie di ❤ al mio amico Carlo che mi è stato dietro e con pazienza mi ha fatto dei meravigliosi scatti 😊

IMG-20180902-WA0056

E a voi, piacciono le mostre, o preferite passeggiare in mezzo al verde? 😉

Se vi è piaciuto il mio articolo, mettetemi un like o lasciatemi un commento,  ne sarò felice! 😊

3 risposte a “L’Oro dei Faraoni, lo spirito zen e le amicizie mai sepolte👫❤ tutto a Montecarlo. 4 settembre 2018.”

  1. Fantastica mostra sono una grande estimatrice degli antichi egizi! Bel vestito ottimo look per l’occasione!

    Piace a 2 people

  2. Laura che bella giornata dev’essere stata 🤗☀️🤗anch’io sono sempre stata attratta ed affascinata dagli egizi e le loro “leggende” su faraoni 👑🧝🏼‍♀️💎🏺⚱️⚰️ E la visita al giardino giapponese dev’essere stata davvero interessante visto le foto e come l’hai descritto🎉☀️🎉brava sweet lady Laura . Un abbraccio alla prossima 💋😘💋

    Piace a 2 people

    1. Ciao Aly vedo ora che non ti avevo mai risposto…😱 Perdonami e grazie per avermi sempre seguito. Hai visto che la nuova impaginazione del blog, che ne pensi? Un abbraccio anche a te 😘 ❤️ 😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: