
Come primo articolo dedicato alla cura della pelle o come si è soliti ormai chiamarla “skincare routine”, ovvero le nostre abitudini giornaliere nel curare la nostra pelle, desidero iniziare con il parlarvi del Latte Detergente.
Devo essere sincera, è un prodotto che ultimamente avevo sottovalutato, o perlomeno, il cui uso avevo accantonato. Poi, circa 1 anno fà, mi sono trovata con un fastidioso eritema sul viso (per me non è una novità, poichè ho la pelle veramente delicata e tendente al secco), e la dermatologa mi consigliò di usare sempre un latte detergente per lavarmi il viso.
Dopo aver provato un prodotto specifico, reperibile in farmacia ed anche su Amazon, con acquisto periodico, ho voluto testare altri prodotti diciamo un pò più commerciali, per vedere se nel frattempo la mia delicata pelle potesse tornare ad accettare prodotti più convenionali.
Inoltre, sono dell’idea che ogni tanto è necessario cambiare routine (sempre mantenendo i principi base per il nostro tipo di epidermide), per non far sì che si arrivi all’effetto assuefazione e che la pelle non risponda più in maniera positiva ai trattamenti.
- Come potete vedere, il primo che ho iniziato ad utilizzare è il Latte Micellare di Bottega Verde, formulato con estratto di Goji e olio di Argan, promette di eliminare make-up e segni di inquinamento. Senza risciacquo, si può levare facilmente con un dischetto di cotone.
- Per tutti i tipi di pelle (quindi forse non completamente idoneo al mio tipo di pelle, che è davvero sensibile, con tendenza ad arrossamenti, “rush cutanei”, rosacea, secca …e via dicendo), dice di essere anche un’antietà e adatto particolarmente per le pelli mature (vogliamo crederci?). Dato che non è in alto nella mia classifica di preferiti, lo sto usando solo al mattino, come primo gesto di pulizia del viso.
- Consistenza simile ad una crema, ha un profumo abbastanza presente, troviamo infatti fragranze quali mandarino, ribes nero, patchouli, vaniglia, rosa, gelsomino. Per quanto mi riguarda forse fin troppo presente. Inoltre il suo dosatore a pressione è parecchio impreciso, nel senso che dovete stare attente a schiacciarlo senza prendere la mira…e qui mi fermo, non vorrei incorrere in spiacevoli doppi sensi!
- Per quanto io sulla confezione non lo trovi indicato, sul sito di BV viene segnalato è : senza parabeni, cessori di formaldeide, SLES, coloranti, siliconi, etossilati. Il che non sembra male. E’ da evitare il contorno occhi, in effetti per sbaglio l’ho usato sugli occhi e ho avuto una leggera sensazione di bruciore.
- Confezione da 200 ml, P.A.O. (Period After Opening o meglio … quanto mi durerà?) di 12 mesi, il suo costo è di euro 17.99 , ma io l’ho acquistato a metà prezzo, approfittando di una delle periodiche offerte che propone Bottega Verde ai possessori della carta fedeltà. Il dispenser è di plastica trasparente e la grafica quella tipica di BV.
- Il secondo prodotto è il Gel Detergente Struccante Viso de L’Erboristica di Athena’s dal 1969, un gel delicato all’acqua attiva di melagrana e aloe vera, biocertificati, che si applica sul viso inumidito, si risciacqua con acqua tiepida, e svolge un’azione detox, donando una sferzata di freschezza.
- Facente parte della Linea “Idratazione Assoluta”, non è difficile capire che è indicato per le pelli particolarmente secche e spente. Si avvicina sicuramente molto di più ai miei bisogni. Devo dire infatti che mi sta piacendo: lo trovo delicato sulla pelle, non brucia ed espleta abbastanza bene il suo lavoro di primo step di struccante make-up. L’effetto è davvero di rivitalizzazione.
- La sua consistenza è un gel lattiginoso che a contatto con l’acqua si trasforma in una leggera schiuma. Tra gli ingredienti troviamo alcuni estratti di frutti e fiori quali per l’appunto la melagrana, la viola, la rosa canina, la verbena, la calluna. Quasi alla fine si trova anche il limonene, una sostanza chimica usata spesso in cosmetica per la sua fragranza agrumata. Ecco cos’è il profumo frizzantino che sento durante il suo utilizzo.
- Il produttore ATHENA’S SRL è un’azienda certificata in provincia di Bologna, io l’ho acquistato al Tigotà, attirata da un prezzo promozionale, ma potete tranquillamente acquistare questi prodotti sul sito omonimo. Come si vede dal retro della confezione, sembrerebbe avere tutte le carte in regola per essere un prodotto naturale e privo di ogni sostanza nociva.
- Tubo classico da 150 ml, P.A.O. di 6 mesi, il suo costo si aggira ai 6.50-7.00 euro. Il packaging è molto carino e le scritte sono quasi tutte ben leggibili. Tanto io gli occhiali me li devo sempre mettere!!!
- Il terzo prodotto che ho preso in considerazione è il Detergente Idratante della CeraVE, marca con sede negli USA, di fattura francese e distribuita in tutto il mondo, che sta andando per la maggiore e che da molto desidero testare. L’ho acquistato presso la mia Farmacia di fiducia di Arianna Gasco a Leca d’Albenga, ad un prezzo scontato. Adatto per pelli da normali a secche, contiene 3 ceramidi importanti per la barriera lipidica della pelle e da un brevetto chiamato Multi Vesicular Emulsion Technology (MVE – da qui il nome) che è in grado di rilasciare gli ingredienti idratanti attraverso la pelle e mantenerla morbida per tutto il giorno.
- Indicato per pelli da normali a secche, non ha alcun profumo e questa cosa mi aggrada parecchio. Con l’età noto che vado ad apprezzare sempre più i prodotti neutri senza fragranza o perlomeno con profumazioni molto delicate. Nel suo INCI, verso il fondo, si trova anche una percentuale di ACIDO IALURONICO, noto per le sue proprietà idratanti e restitutive. Viene indicato inoltre di essere formulato per ridurre i rischi di allergia.
- La sua consistenza è molto simile ad un gel lattiginoso, e a contatto con la pelle ed acqua non forma nessuna schiuma. La mia sensazione immediata dopo averlo utilizzato, è di una pelle fresca, idratata e pulita. Non mi provoca alcun bruciore nel caso di contatto con gli occhi.
- La casa di produzione è CeraVE LCC, distribuito in molti paesi d’Europa e in buona parte del mondo. Se visitate il sito potete conoscere tutta la storia e le principali funzioni degli attivi all’interno dei prodotti. Diciamo che è l’intruso dei 3 poichè non mi risulta sia un MADE IN ITALY.
- Il dispenser è di una plastica resistente e l’erogatore svolge bene la sua funzione. Contiene 236 ml (molto precisi nelle quantità!) e il P.A.O. è di 12 mesi. Il suo costo di questo formato si aggira sui 8-9.00 euro, dipende da dove lo acquistate. Sul sito di lookfantastic.com potete trovare anche tanti altri tipi di prodotti e formati e con il mio link di affiliazione potrete ricevere anche uno sconto sul primo acquisto: https://www.lookfantastic.it/referrals.list?applyCode=LAURA-RKES. Ad ogni modo, se non siete fanatiche degli acquisti on-line, non dovreste aver alcun problema a reperirlo facilmente nella vostra farmacia di fiducia.

Un essere umano è una creatura estetica prima ancora che etica.
(Joseph Brodsky)
Sottolineo che l’utilizzo di questi determinati prodotti, non è altro che il primo step per la detersione e idratazione del viso, che continua poi con l’uso ad esempio del tonico, del siero….ecc ecc , ma questa è un’altra storia!
La mia personale recensione è terminata, spero di esservi stata un po’ d’aiuto nell’eventuale acquisto di prodotti che rispecchiano le caratteristiche di quelli citati. Se volete sapere alla fine quale è che mi ha conquistato, ve ne parlerò più avanti, magari anche su IG, mi trovate anche lì come il nome di laura_aspassoconunabionda.
E a proposito di conquiste, vi lascio qui il link al mio precedente articolo dedicato alla cura della pelle:https://aspassoconunabionda.com/2018/02/28/3-prodotti-naturali-che-mi-hanno-conquistato-%f0%9f%8d%8a%f0%9f%8d%80/
Se avete piacere, potete mettere un MI PIACE o volendo aggiungere un COMMENTO, ne sarò felice!
Rispondi